Locazione e Condominio
Locazione e Condominio
La locazione è una fattispecie giuridica peculiarmente definita dall’ordinamento italiano che dedica apposite leggi, la n. 392 del 27 luglio 1978 e la n. 431 del 9 Dicembre 1998 e successive modifiche, nonché gli artt. 1571 – 1654 del codice civile.
Nello specifico si tratta di un rapporto giuridico basato su un contratto sinallagmatico, all’interno del quale una parte cede in godimento un bene immobile o mobile dietro il pagamento di un corrispettivo.
Coinvolgendo due o più soggetti (il locatore ed il conduttore) il contratto è bilaterale, contornato da aspetti giuridici che tutelano entrambe le parti. Se da un lato è necessario preservare il diritto di godimento di un bene a favore del conduttore, dall’altro permane la necessità del locatore di garantire il suo diritto di proprietà da condotte che potrebbero incidere sul rapporto, come i casi di morosità nel pagamento dei canoni o nel servirsi del bene secondo l’uso determinato dal contratto.
La locazione può essere ad uso civile o commerciale, potendo in quest’ultimo caso riguardare beni o immobili finalizzati ad attività imprenditoriali.
La locazione rappresenta un’occasione per il proprietario di investire su beni traendone una rendita, potendo sfruttare agevolazioni fiscali come la cedolare secca sugli immobili a destinazione civile, che consente uno sgravio notevole sull’IRPEF a favore di chi registra il contratto.
Nell’ambito delle locazioni, sia civili che commerciali, è importante affidarsi a professionisti per essere tutelati su ogni aspetto, concludendo contratti locativi nel pieno rispetto delle norme giuridiche.
Gli Avvocati dello Studio Legale Archimede di Genova si occupano di:
- assistenza nella redazione dei contratti di locazione ad uso abitativo e/o commerciale in conformità alle previsioni di legge;
- redazione di diffide di pagamento ed eventuali azioni giudiziarie per il recupero dei canoni di locazione ed accessori non pagate nei termini stabiliti dal contratto;
- consulenza e assistenza nella gestione del rapporto di locazione e nella tutela dei diritti sia del locatore che del conduttore;
- intimazioni di sfratto per morosità e/o per finita locazione nonché ingiunzioni di pagamento per le pigioni e/o accessori non corrisposti.
Anche il condominio non è esente da regole che ne definiscono gli elementi principali. Trattandosi di beni in comune con i proprietari delle unità immobiliari che lo compongono (abitazioni, box auto e magazzini), ognuno è tenuto al rispetto di alcune norme che garantiranno il perfetto funzionamento dello stabile ed il pieno godimento delle pertinenze. All’uopo la figura preposta all’organizzazione di ogni attività che coinvolge il condominio è l’amministratore, i cui doveri sono strettamente definiti dagli artt. 1117 – 1139 del codice civile. Assieme alla legge n. 220 dell’11 Dicembre 2012, le norme citate stabiliscono in maniera peculiare i poteri e gli obblighi in capo all’amministratore nella gestione delle parti in comune. La giurisprudenza del settore ha delineato negli ultimi anni alcune fattispecie, fornendo delucidazioni importanti nell’esercizio di una professione così complessa che richiede profonda conoscenza del diritto e capacità di trovare un accordo fra chi reputa di essere nel giusto e chi vuole lucrare sulla buona fede dei condomini.
Le parti in comune devono garantire l’incolumità anche di terzi soggetti, obbligando l’amministratore al ripristino delle aree in conformità alla legge.
L’amministratore è custode dello stabile, e come tale ha notevoli responsabilità nei confronti dei condomini e di terzi soggetti.
Per una corretta gestione del condominio ed una tutela a favore degli amministratori o dei singoli condomini, gli Avvocati dello Studio Legale Archimede forniscono assistenza in ordine a:
- diffide di pagamento ed eventuali azioni giudiziarie per il recupero di rate condominiali non pagate nei termini stabiliti dalla legge;
- consulenza e assistenza nella gestione e nella tutela delle parti comuni;
- interpretazione del Regolamento Condominiale per una corretta applicazione dello stesso in conformità alla legge;
- assistenza giudiziaria in generale;
- impugnazione di delibere assembleari per l’annullamento, totale o parziale, delle decisioni assunte dal condominio

Devi affittare la tua casa? Problemi con il condominio?
Contatta gli avvocati dello Studio Legale Archimede di Genova